Scuola Secondaria di Secondo Grado
LA TUA IMPRONTA SULLA TERRA
TERMOMETRO TERRA
Il nostro pianeta sta realmente scoppiando o sono solo inutili allarmismi? Partendo dalla definizione di Sviluppo Sostenibile il percorso intende aiutare gli studenti a ricercare una risposta a questo interrogativo. Avvalendoci dell’indicatore dell’IMPRONTA ECOLOGICA si analizza il peso che le nostre scelte quotidiane hanno sul pianeta Terra e sugli altri cittadini del mondo.
E’ possibile scegliere tra uno o più dei seguenti temi :
L’ACQUA (la situazione dell’acqua nel mondo, il contratto dell’acqua, i signori dell’acqua, acqua potabile e acque minerali)
L’ENERGIA (fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili)
I CAMBIAMENTI CLIMATICI (conseguenze sull’ambiente e sulle persone, deforestazione e desertificazione, rifugiati ambientali)
I RIFIUTI (la cultura del riciclaggio e la riduzione della produzione dei rifiuti.
LA BIODIVERSITA’ (la ricchezza del nostro ecosistema come patrimonio di variabilità genetica per risorse alimentari e terapeutiche)
L’ALIMENTAZIONE /LA SALUTE (fame e malnutrizione, “il cibo del benessere”, OGM…)
Tempi: minimo 2 incontri di due ore ciascuno per ogni tema
GUERRE E PACE
Il percorso intende approfondire il tema della Pace a partire da una visione internazionale dei maggiori conflitti nel mondo, spesso ignorati e sconosciuti. Per poi scendere nel concreto delle esperienze nazionali e internazionali che hanno saputo rispondere a situazioni di tensione con alternative nuove e di speranza.
Un passaggio dal globale al locale per arrivare poi al personale e rendersi conto che il concetto di Pace è fortemente legato alla storia di ogni individuo.
Il percorso può essere collegato a quello sui mass media e l’informazione.
Tempi: minimo due incontri
INCONTRO O SCONTRO?
La nostra società è sempre più MULTIETNICA con la presenza di IMMIGRATI che si stabilizzano nel nostro territorio. Nell’immaginario comune viene enfatizzata la problematicità della convivenza tanto da prospettare uno scontro di civiltà. Ci si domanda allora: quale integrazione? Quale peso e responsabilità hanno le religioni, in particolare quella musulmana?
Il percorso, anche attraverso un gioco di ruolo, intende presentare il fenomeno migratorio nel nostro territorio, mettere in evidenza bisogni e problematiche, decostruire i maggiori PREGIUDIZI e tracciare sfide concrete per un incontro reciproco nella diversità.
Il percorso può essere collegato a quello sui mass media e l’informazione.
Tempi: minimo 3 incontri
EQUONOMIA
Qual è stato l’andamento dell’economia negli ultimi 20 anni? Le promesse di efficienza, competizione, maggiore opportunità sono state rispettate? Quali compromessi si sono dovuti accettare?
Un’economia in cui l’uomo è al centro è possibile? E lasciare un’impronta positiva con il nostro stile di vita? A partire dal nostro agire quotidiano e dalle sue conseguenze si propongono agli studenti scelte e azioni orientate ai NUOVI STILI DI VITA.
Nello specifico si approfondiranno il consumo critico, il commercio equo e solidale, la finanza etica e l’economia solidale.
Tempi: all’incontro sull’economia si aggiungono uno o più incontri per ogni singola tematica.
MASS MEDIA E INFORMAZIONE
I mass media, in tutte le loro espressioni, fanno parte della vita delle persone e della vita democratica dei paesi di tutto il mondo, influenzandoli profondamente.
E’ dunque importante imparare a decodificarne linguaggi, tecniche e meccanismi - palesi e occulti- che li caratterizzano. L’obiettivo è quello di stimolare negli studenti l’assunzione di un atteggiamento critico, offrendo strumenti di conoscenza e interpretazione per andare “oltre la notizia”, oltre l’immagine, oltre lo stile di vita proposto-imposto da essi.
Tempi: minimo 2 incontri
L’AIDS E IL MERCATO DELLA SALUTE
Nella sola Africa 30 milioni di persone sono portatrici del virus dell’AIDS, 2 milioni di persone ogni anno muoiono per questa malattia.
Il percorso intende affrontare gli interventi a livello internazionale pe combattere alcune delle principali malattie nei Paesi in Via di Sviluppo, le azioni delle maggiori aziende farmaceutiche e delle potenze economiche che controllano i mercati di prodotti essenziali per la salute, nel Sud e nel Nord del mondo.
Vogliamo far conoscere agli studenti la malattia, la situazione epidemica nel mondo e in particolare in Africa e alcune realtà specifiche.
Tempi: minimo 2 incontri di due ore ciascuno
E’ disponibile la mostra “AIDS FOR LIFE”, promossa dalla Campagna Salute Africa.
CONVERSAZIONI IN LINGUA
Offriamo l’opportunità di dialogare in inglese e spagnolo sugli aspetti geografici, storici, politici e culturali dei Paesi del Sud del mondo con chi ha una lunga esperienza di vita in terre di missione.
INCONTRA UN MISSIONARIO
Testimonianza di chi ha vissuto in prima persona l’esperienza della missione.
E’ un incontro gratuito pensato per l’ora di religione